In questa pagina ho cercato di radunare alcuni dei siti che
ho trovato maggiormente utili, gradevoli o interessanti sotto
ogni punto di vista. Ho anche cercato di aggiornare e rimuovere
quelli che non esistono più (peccato). Tenete però presente
che la pagina, come tutte le cose virtuali, è destinata a
mutare continuamente. Buona navigazione!
Preferiti consigliati vari assortiti
Amici
Art, Humor et similia
“w” come web (grafica, html, etc.)
Riviste, siti e web zine di letteratura
new!
Da alcuni mesetti partecipo attivamente alla vita del blog del Cineclub Do-de'ska-den (yes, dal titolo del celebre film di Kurosawa). Non ci limitiamo a commentare e chiacchierare degli eventi del club, beninteso: scriviamo articoli su film e festival attuali o su classici imperdibili; ci scambiamo informazioni soprattutto di carattere cinefilo, ma non solo (occasionali appelli sui diritti civili, recensioni di libri, ecc.), il tutto condito da una generosa dose di auto-ironia e molta rilassatezza (siamo qui per divertirci, mica per sudare!). Il Grande Capo Pellicola Bianca (Daniele) è il nostro chef preferito, per tutti i manicaretti che settimanalmente ci ammannisce (ciao dani!).
new!
Partecip@ttiva è un movimento civico nato dall'esigenza dei "comuni cittadini" di partecipare alla gestione della cosa pubblica, di acquistare voce in capitolo, di cambiare il modo di fare politica. Siamo quasi tutti di Chiavari, ma speriamo che questo movimento col tempo, e con l'esempio che stiamo dando, si allarghi fino ad includere i cittadini di tutto il comprensorio (e, perché no, di tutta Italia...?); non è per imperialismo, ma per una visione omeopatica del vivere nel mondo: questo vale per la gestione dei rifiuti (e raccolta differenziata), per il sistema bibliotecario, per il depuratore, ecc. ecc.
Dal blog potrete scaricare i documenti base della nostra neo-nata associazione: il manifesto "Persona e comunità", la "Carta dei Diritti dell'Uomo", la "Costituzione della Repubblica Italiana", oltre, naturalmente, al nostro Statuto. Veniteci a visitare e, se ne avete voglia, diteci la vostra!
Support Peace Action!"
Il fatto che ci siamo ormai abituati alla guerra in Medio Oriente
e che sia (spero) prossimo il ritiro delle truppe americane (etc.)
dall'Iraq, questo non significa che possiamo ritirare le bandiere!
Per informazioni su come attivarsi, a seconda delle proprie
capacità, disponibilità, questo è un buon punto di partenza.
Un PACS avanti!
Imitare la Spagna (l'ultima nazione, cronologicamente, ad aver riconosciuto
il matrimonio tra i gay) può essere al di là delle convinzioni
e delle possibilità dei cattolicissimi italiani, ma forse forse si
potrebbe sperare nel riconoscimento delle coppie di fatto, cosa che non
riguarda solo i gay ma anche (soprattutto?) il numero crescente di coppie
che scelgono di non allacciare il nodo davanti al sindaco o all'altare.
Il "Patto Civile di Solidarietà" è una proposta
di legge, formulata dal deputato diessino Franco Grillini (presidente
dell'Arcigay) e sottoscritta da altri cento deputati, con lo scopo di
compiere appunto questo importante e sempre più necessario passo
legislativo.
[ Ok, ora si chiamano Dico, e lo stesso non passeranno. Nella prossima
proposta come li chiameranno: Penso? ]
adottiamolacostituzione.it
Lo scopo del sito è di incoraggiare la conoscenza e diffondere
la consapevolezza della nostra Costituzione attraverso l'adozione,
articolo
per articolo, da parte dei visitatori (dei cittadini, insomma). E'
possibile anche
dare un contributo economico.
berlusconisilvio.com
Nella marea (è il caso di dirlo) di siti dedicati al nostro
grande "leder" berlusconisilvio.com spicca fra i migliori,
non solo per la quantità di informazioni e retroscena offerti,
e non solo per le varie cazzate di ispirazione berluschina, ma anche
per gli aggiornamenti, le news, e i commenti dei lettori. Al momento
resto in attesa della pubblicazione del commento di Marco Travaglio
al notorio "Piano di Rinascita democratica", siglata Gelli/P2.
Get Firefox...ed!
(english)
Non per rinnegare Opera, ma Firefox mi ha decisamente conquistato: snello, agile,
leggero, rispettoso degli standard, opensource, e tutti i plug-in che si desiderano.
Senza contare che può disporre della barra "web developer" con una
discreta quantità di opzioni per studiare e/o criticare i siti visitati.
golemindispensabile.it
Rivista fondata da Umberto Eco (non è una ragione per odiarla) di cultura, attualità, scienza e un pizzico di umorismo. Fra i collaboratori passati ci sono Luciana Litizzetto e Vittorio Foa; tra i "regolari" di oggi c'è Ignazio Licata, una mia recente scoperta...:))
[ Non voglio ancora togliere il link, diciamo per scaramanzia, ma la rivista è assai cambiata dall'inizio dell'anno, e molte sono le caratteristiche che non gradisco, a principiare dalla grafica fastidiosa e ingombrante. Mi dicono di aspettare e io aspetto... ]
Google
Il mio motore di ricerca di fiducia: rapido, efficiente, ricco, poliedrico... e ora offre pure un servizio di web mail che batte tutti gli altri, yahoo incluso!
Poi, per i tanti utenti di windows/msie ci sono ulteriori piccole e grandi chicche. Se penso che quando ho iniziato a usarlo lo conoscevamo in pochi... :))
Ah volendo, potete svolgere la vostra ricerca sin da subito (e anche prima di)
inserendo l'opportuna parola chiave nella casella di input
in fondo a questa pagina.
E non dimenticate di provare la posta di Google!
Hôtel Mignon
Cosa ci fa un minuscolo albergo francese in mezzo a tutti questi sitoni
letterari? La figura del posticino carino, economico (non dico il prezzo
per
non fare pubblicitá, anche se...), praticamente all'ombra del
Palazzo
dei Papi di Avignone, l'ingresso pieno di libri, il tutto gestito da una
tenera
e affabile coppia; insomma, l'ideale per rifocillare lo spirito in vista
del
prossimo romanzo storico :)).
(english)
Un quotidiano che non necessita presentazioni. Sito incredibilmente
ricco e
articolato. Purtroppo, anche se per nostra comoditá, il sito
è
stato rinnovato e il server non è sempre affidabile. Non mancate
peró di dare un'occhiata alla sezione film e libri (la
qualitá
delle recensioni è veramente ottima).
new! wikipedia
La versione italiana di wikipedia, la prima enciclopedia open-source: tutti sono invitati a contribuire articoli o correzioni o materiale rilevante. Già largamente usabile (utile), ci sono ancora molti buchi, ma sta a tutti noi aiutare wikipedia a crescere. Come liberliber.it (v. sotto), è di tutti!
a list apart (english)
Approfondimenti di web design.
Cascading Style Sheets, level 2 (english)
CSS2 Specification
W3C Schools (english)
Il più sito dedicato allo sviluppo web (non solo html).
webdeveloper.com (english)
Dal sito di WebDeveloper.com l'elenco esaustivo dei Meta Tag, una guida essenziale per
districarsi nell'infinito mondo dei meta...
webreference.com (english)
HTML Character Reference
the web design group (english)
Offre ampio materiale per una vasta gamma di argomenti relativi all'html (e css).
The € sign in HTML (and in some other
contexts)
(english)
Euro-izzatevi! In questa pagina, ricca di approfondimenti e
link, l'ormai celebre Jukka Korpela ha una montagna di consigli utili,
avvertenze contro usi scorretti, del simbolo € in html e "in altri
contesti", come scrive lui stesso.
usare internet
Come comportarsi in rete (mailing list, newsgroup, forum e comunità virtuali, nonchè applicazione dei principi dell'usabilità).
Emily Postnews Answers Your Questions on Netiquette
(english)
L'ormai celebre faq ironica di Emily Postnews (creata da Brad Templeton, uno
dei "padri" di Usenet...) sugli errori piú comuni in Usenet. A
qualcuno potrebbe sembrare un po' datata (1994), ma basta dare una rapida
occhiata a certi newsgroup per rendersi conto invece di quanto sia attuale. Se
masticate poco l'inglese, nessun problema:
Carlo Mario Chierotti ne ha approntata una fedele, quanto spassosa,
traduzione.
[ Per la vera netiquette, however, vi consiglio di dare un'occhiata a
the Net User's Guideline and Netiquette (english). Oppure, sempre per i poco anglofoni,
c'è la Net-Guida di Arlene Rinaldi. ]
lugge
Linux non poteva mancare in questo elenco, ma siccome di siti ce ne sono a miliardi, ho pensato
che il miglior punto di partenza fosse quello del "linux user group" (di genova, naturalmente).
Se siete liguri o residenti in Liguria, potete anche iscrivervi alla mailing list ospitata da freelists. Ovviamente ogni regione ha il suo LUG...
zeneize.net
Belíscimu! Il punto di riferimento per chi vuole approfondire la
conoscenza della lingua genovese e per chi vuole spulciare tra testi,
vecchie canzoni (tre versioni distinte di "se ghe pensô",
compresa quella di Mina), stralci di giornale (notizie sia in italiano che in
genovese), commedie dialettali, poesie, curiosità varie.
I forti di Genova
Un sito dedicato alla storia delle fortificazioni genovesi curato da
Stefano
Finauri. Esauriente, illustrativo, avvincente, soprattutto per gli
amanti
della "bella Zena", ai quali consiglio pure
l'altro sito di Stefano
dedicato alle vecchie cartoline (e vecchie vedute) di Genova, mentre
per il resto della Liguria ha provveduto a creare
un altro sito ancora.
Stefano ha messo la sua collezione a disposizione di
genova in bianco e nero, dove ogni scorcio della Genova di fine Ottocento viene
sovrapposta in perfetta dissolvenza con altrettante foto dei medesimi scorci attuali. Impressionante!
il Comune di Genova e
il Palazzo Ducale sono due ottimi punti di partenza per ricerche serie, sia
che il vostro interesse sia di natura turistica (Genova merita, fidatevi), sia che abbiate intenzione di approfondire la conoscenza della cultura, storia, arte della nostra zona.
new!
conservatorio delle cucine mediterranee
Un link saporito, curioso, elegante, e un pizzichino anche orgoglioso!
Apeiron
Dolce e costante compagno di viaggio nell'impresa di farsi strada nel
mondo
della scrittura. Valido non solo come narratore (giustamente dicono di
lui che
scriva come una donna, tanto è riuscito a entrare nella psicologia
femminile),
ma anche come collaboratore (scrive assiduamente per una rivista
veneta).
Francesca
Variegato sito di letteratura femminile, particolarmente imperniato sulla poesia
e sul sentire poetico. Sempre in materia di donne, vi figura una buona
panoramica di personaggi
celebri nella storia e nelle arti, oltre, naturalmente, alle pagine personali di
Francesca,
autrice e redattrice del sito. Da lì si può accedere all'altro suo
sito, interamente
dedicato ad uno dei poeti più rappresentativi della Scapigliatura, Iginio Ugo Tarchetti.
svolta
Il primo gruppo italiano di rock gastronomico. Cosa significa? Andate, leggete, degustate... Scherzi a parte, più che leggerli, gli Svolta vanno ascoltati, possibilmente all'aperto con sufficiente spazio per scatenarsi a ballare.
(matte, se vuoi di più, la farinata non basta :DD)
La Homepage di Adèle Blanc-Sec
(français)
Il sito ufficiale dell'eroina creata da Jacques Tardi. Da qui si
puó
entrare nel suo mondo, vedere il catalogo dei "mostri", fare una visita
nella
Parigi di inizio secolo, links, un ritratto dell'autore, etc. E'
inoltre
possibile scaricare gratuitamente "Le mystère des profondeurs"
dal sito
di
Libération
o dal sito stesso della editrice
Casterman.
figli d'arte cuticchio
L'Opera dei Pupi nelle mani della famiglia Cuticchio. Mimmo, che ho sentito all'opera su radiotre, non è solo un puparo ma anche un vero contastorie, un affabulatore abile e avvincente, e qualche volta si spinge fuori dalla sua Palermo per deliziare anche noi che non viviamo nella ridente trinacria.
Hopper Gallery
Questo sito italiano offre un'ampia scelta di testi della nostra
letteratura,
da Cecco Angolieri a D'Annunzio e Pascoli. Una sezione del sito e'
dedicata
all'arte, compreso questo mio pittore preferito, Edward Hopper.
Monty Python
(english)
Irresistibile gruppo inglese anni '60 e '70 che ha sfornato gigabytes di
risate
intelligenti per generazioni di nerds e bestie affini (come la
sottoscritta).
Questo è il sito ufficiale (be', insomma, ha il consenso e i
soldini del
gruppo), archivi, sounds, chat e gadgets a non finire, senza contare
le pagine dedicate agli storici membri del gruppo
. Date un'occhiata anche al
sito che la BBC ha dedicato a MP
, contenente il piú sostanzioso database sul gruppo. Altri siti molto
gettonati
dai pythoniani:
pythonet.org
, ovvero un mucchio di roba gratis;
the unofficial site
, pieno di registrazioni dagli sketch piú celebri;
Alt.Fan.Monty-Python Newsgroup FAQ
; e infine
un'esauriente lista di
libri python
(non il linguaggio!). Un'altro ricchissimo sito è l'
Ultimate Monty Python Web Site
, dove potrete trovare anche i testi e le musiche delle canzoni dei
Ruttles,
gruppo fondato da Neil McInnes e Eric Idle.
Camilleri Fan Club
Benchè se ne parli già da anni, sono circa 12 mesi che ho fatto la piacevole conoscenza con la scrittura di questo ormai anziano nostro contemporaneo. Attirata dalla fortunata serie televisiva ispirata ai racconti di Montalbano, ho attaccato prima con le sue indagini per scoprire molto presto l'altra produzione letteraria ("La scomparsa di Patò"). Con "La presa di Macallè" mi sono letteralmente innamorata di Camilleri: un capolavoro che ci porta ben lontani dalla leggerezza ironica di Montalbano o di Patò e che mi fa pensare che certi artisti/scrittori sono come il vino: più invecchiano e meglio diventano. Per questo mi sono lasciata trascinare dall'entusiasmo e mi sono associata al club dei suoi fan. Se vi piacciono i suoi libri e volete saperne di più, fatelo anche voi. Qui troverete tutto quanto vi possa interessare a corredo delle vostre letture, nonchè un nutrito numero di "fedeli" che saranno ben lieti di babbiare tanticchia del Sommo.
CTheory
Frutto della distorta mente di gente come Jean Beaudrillard, questa
eccentrica rivista online offre uno sguardo molto critico ai fenomeni
mediatici attuali: sempre molto on top delle notizie di maggiore
risonanza, diversi critici si alternano nell'articolare il loro modo
di leggere gli eventi tra le righe. Altamente consigliato.
Digital Library: Electronic Texts and Primary
Sources
(english)
"Il meglio del Web scelto da un bibliotecario", così si autodefinisce questo sito fatto esclusivamente di link, in tutte le possibili categorie.
Questa è la pagina (89Kb di dati!) dedicata alle risorse
letterarie. Decisamente
da bookmarkare (impossibile settacciarla tutta in una volta).
Myth and Folklore
(english)
Se siete interessati alle fiabe e al folklore, e masticate l'inglese, questo è un ottimo sito di partenza. Ricco di fonti, suggerimenti, indirizzamenti, link e immagini fino a rotolare giù dalla sedia in crisi di indigestione. Ciò non sostituisce in minima parte l'ottimo organico raccoglitore di fiabe di tutto il mondo che è quello dedicato dal prof. Ashliman alla materia, e costantemente aggiornato con nuove aggiunte. Le fiabe sono divise per "tipi", secondo il sistema Aarne-Thompson. Inoltre, suggerisco, sempre per chi sgranocchia l'inglese, un altro citatissimo sito, quello di Surlalune.
e.e. cummings [americanpoems.com]
(english)
Non sono una patita di poesia, più che altro perché non è il mio tipo di lettura preferita e perché non riesco (più) a capirla. Ci sono alcune eminenti eccezioni: e.e. cummings è una di queste.
Zinebook
(english)
Semplicemente un must per chi voglia intrapprendere la malsana idea di
lanciare
una rivista letteraria in web. I gestori mettono a disposizione dei
futuri
"editori" una discreta somma di risorse e testimonianze di chi
c’è giá passato. Utilissimo invece per chi semplicemente
cerchi
qualcosa di bello valido e utile tra le miriadi di riviste e zine in
rete e non
abbia la piú pallida da dove principiare.
Per ulteriori ricerche in web, sei gentilmente pregato di rivolgerti altrove:
ultimo aggiornamento: giugno 2007
© 1999-2007 marina pianu, italy | narrative ::